ASSEMBLEA STRAORDINARIA – GSH SEMPIONE 82 A.S.D.

ASSEMBLEA STRAORDINARIA – GSH SEMPIONE 82 A.S.D.

 

Il giorno 20 novembre 2023 alle ore 20.00 presso la Prateria di Domodossola, come da comunicazione in fondo alla pagina, è indetta l’assemblea straordinaria del gruppo sportivo GSH SEMPIONE 82 A.S.D. per l’adeguamento dello statuto societario alle nuove normative.

Ricordiamo a tutti coloro che non possono partecipare personalmente, che possono farsi delegare da un socio regolarmente iscritto all’associazione e in regola con la quota associativa 2023.

Per qualsiasi dubbio potete contattare il gruppo alla mail info@gshsempione82.it

 

Convocazione Assemblea Soci 20.11.23

DEVERO PER TUTTI

Il progetto DEVERO PER TUTTI si propone come obiettivo il miglioramento dell’accessibilità dell’Alpe Devero per le persone con disabilità motoria.

L’Alpe Devero ha visto negli ultimi anni un costante aumento del flusso turistico, con destinazione principale la piana e la località Alpe Crampiolo. L’aumento della domanda turistica ha coinvolto le più diverse tipologie di fruitori della montagna: scalatori, escursionisti di diverso livello, semplici amanti dell’aria aperta e della montagna. Uno dei punti di forza dell’Alpe Devero è la facile accessibilità in quasi tutti i periodi dell’anno.

Il principale limite per le persone con disabilità motoria era però la reale fruizione dell’ambiente una volta giunti all’Alpe.

Per questo motivo il Comune di Baceno, insieme ai partner Aree protette dell’Ossola e GSH Sempione 82 A.S.D., con il supporto di Fondazione Comunitaria del VCO e quello del Rotary club Pallanza-Stresa, ha raggiunto l’obiettivo di facilitare l’accesso attraverso interventi di miglioramento della situazione esistente, la sistemazione della cartellonistica e l’organizzazione di iniziative dedicate ai disabili.

Un primo passo perché nel lungo periodo il Devero diventi completamente fruibile ai portatori di handicap.

 

Il progetto DEVERO PER TUTTI ha permesso di poter godere delle meraviglie dell’Alpe Devero, attraverso un percorso dove le barriere architettoniche sono state abbattute riqualificando un tratto di viabilità esistente nei pressi dell’accesso alla piana dell’Alpe Devero, nella zona antropizzata della località Ai Ponti, con un intervento di manutenzione finalizzato al consolidamento della pavimentazione in terra battuta. Tale intervento è stato attuato mediante l’utilizzo di leganti ecocompatibili miscelati con terreni presenti in sito o con inerti provenienti dalle cave locali, mantenendo quindi pressoché inalterati i colori naturali del posto.

 

 

Il GSH SEMPIONE 82 A.S.D nasce e cresce principalmente con lo scopo di avvicinare allo sport ragazze e ragazzi con disabilità fisica o psico-attitudinale. Accanto a questo progetto iniziale la società si è però sempre trovata disposta ad accogliere iniziative diverse che avessero come fondamento il processo di inclusione.

Da ben 18 anni siamo impegnati con il progetto che intende promuovere la cultura dell’escursionismo condiviso, inteso come pratica sportiva e non solo esclusivamente come attività assistenziale.

Collaborando con Enti, Comuni, Comunità Montane o Fondazioni abbiamo potuto così raggiungere diversi e significativi obiettivi, tra cui dare ai nostri ragazzi la possibilità di conoscere il territorio con tutte le sue bellezze paesaggistiche e artistiche, godere dei colori e dei profumi che la natura ci regala, insegnare a loro il rispetto per i delicati equilibri della biodiversità, ma soprattutto utilizzare questa opportunità per raggiungere maggiore sicurezza e autostima.

Per ottenere questi risultati serve la collaborazione di Enti e Comuni che si facciano carico di abbattere, dove possibile, quelle barriere che impediscono l’accessibilità ai portatori di handicap.

Grazie al bando della Fondazione Comunitaria del VCO, del supporto del Rotary Club Pallanza – Stresa, del Comune di Baceno e dell’ente delle Aree Protette dell’Ossola, è stato riqualificato all’Alpe Devero un percorso accessibile anche a disabili in carrozzina.

Un passo avanti per un turismo sostenibile e accessibile a tutti.

 

Per noi del Gsh Sempione 82, l’Alpe Devero è il punto di partenza delle nostre attività escursionistiche e poterlo fare con tutti gli atleti del nostro gruppo sportivo, anche coloro che hanno difficoltà motorie, ha reso questo percorso completo dando la possibilità inclusiva di fare un’esperienza memorabile tra i paesaggi dell’Alpe.

Il supporto del comune di Baceno in tutti questi anni ha sempre permesso alla nostra associazione di poter godere di queste meraviglie, oggi ancor di più.

L’attività di montagna continua a crescere grazie al supporto di: SAGF (soccorso alpino guardia di Finanza) stazione di Domodossola, Soccorso Alpino sezione di Domodossola, diversi CAI facenti parte del CAI EST MONTEROSA, del nostro territorio, CISS Ossola, Enel Green Power e, a partire dal 2023, Ossola Outdoor School. Questa collaborazione armonica dà la possibilità di poter visitare per la prima volta il Devero o ritornarci e assaporare nuovamente le meraviglie di cui è composto.

Un passo avanti per un turismo sostenibile e accessibile a tutti.

 

Per tutte le informazioni in merito potete contattarci alla mail info@gshsempione82.it.

 

Questo il video realizzato per il progetto DEVERO PER TUTTI che ha lo scopo di far sì che tutti possano sapere della possibilità che l’Alpe Devero concede anche alle persone portatori di handicap di vivere la montagna.

Video realizzato da Matteo Pelletti @matteopelletti

 

 

 

Oltre il video di promozione del percorso DEVERO PER TUTTI  abbiamo realizzato sempre con le immagini di Matteo Pelletti e la voce di Barbara Saccà, un breve spot per pubblicizzare tale progetto e poterlo diffondere su tutti i social nostri e dei partner di progetto con più facilità.

 

 

 

 

 

 

 

 

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI FISPES PADOVA 2023

Sono stati i Campionati Italiani Assoluti FISPES del 27 e 28 Maggio a mettere il punto ai numerosi impegni affrontati dal GSH Sempione 82 A.S.D. durante questo mese. A ospitare l’evento lo stadio Daciano Colbacchini di Padova.

10 gli atleti in maglia blu a scendere in campo, di cui 2 gareggiano fuori classifica, che conquistano in totale 10 medaglie d’oro, 3 d’argento, 2 di bronzo, 1 titolo di Campione Italiano Assoluto e 2 nuovi record italiani, ma che soprattutto hanno dimostrato una compattezza di gruppo sia nel festeggiare che nel saper affrontare i momenti di sconforto dei vari componenti della squadra!

In ordine alfabetico:

  • Riccardo Bagaini cat. T47 conquista due titoli italiani sulla distanza dei 200m e su quella dei 400m in cui segna il nuovo primato: finalmente sotto il muro dei 50” chiude la gara davanti a tutti in 49”70 dopo un bellissimo duello con Raffaele Di Maggio (T20 Anthropos). Questa sua prestazione gli consente di vincere anche il titolo di Campione Italiano Assoluto su questa distanza (premio generale assegnato per ogni disciplina in gara);
  • Nei lanci Stefano Bertola F32 riesce a conquistare due medaglie d’argento con il lancio della clava a 11,61m e nel lancio del disco a categorie accorpate, gareggiando anche nel getto del peso;
  • Monica Contrafatto conferma in pista l’ottimo risultato ottenuto solo qualche giorno prima al Meeting di Savona vincendo la medaglia d’argento nei 100m T63;
  • Uno dei veterani della squadra il non vedente Stefano Gori F11 torna a casa con la medaglia di bronzo conquistata nel getto del peso. Per soli 4cm non riesce a salire sul podio nella gara del lancio del disco;
  • Doppio titolo italiano sui 100m e 200m T62 anche se con riscontri cronometrici che lasciano purtroppo l’amaro in bocca per Davide Bartolo Morana;
  • Stefano Morandi F20 convince nel lancio del giavellotto con la misura di 23,17 gara in cui diventa Campione Italiano, resta sulle sue misure invece nel getto del peso conquistando un bronzo;
  • Terraneo Andrea della categoria T35 si conferma anche quest’anno Campione Italiano di categoria su entrambe le distanze corse: 100m chiusi in 18”27 e 400m in 1’23”15;
  • A chiudere la lista dei Campioni Italiani c’è Nicholas Zani T33 che di titoli ne conquista 3: 100m con nuovo record italiano gara in cui per la seconda volta scende sotto i 23”, 200m e 400m.

Gareggiano fuori classifica dato che entrambi non hanno cittadinanza italiana il danese Kasper Filsoe T46 che corre sia la distanza dei 100m in 11”81 che quella dei 200m; e il senegalese Omar Diabang F57, uno degli ultimi ingressi in squadra, che scende in campo in tutte e tre le discipline di lancio: buona misura per lui nel peso 8,26m e nel giavellotto 22,11m, poco soddisfatto invece del lancio del disco.

Per la prima volta in maglia Sempione 82 c’è anche Francesco Saleh Sami, piccolo atleta classe 2014 che partecipa alle gare promozionali del salto in lungo dove con 3,31m arriva primo, dei 60m secondo al traguardo e del lancio del vortex terzo classificato!

Ora si attendono le convocazioni ai prossimi Campionati del Mondo di Parigi in programma dall’8 al 17 luglio prossimo, dopo aver ricevuto la notizia qualche giorno fa che Kapser Filsoe certamente farà parte della squadra nazionale danese in gara in Francia.

Come sempre i ringraziamenti finali vanno ai dirigenti e volontari che hanno accompagnato e supportato gli atleti in gara, e agli sponsor che sostengono le nostre attività: Tigros –  Fondazione Luigi Orrigoni, Vinavil, Samlor Engineering, Andrea Laurini Private Banker.

 

MEMORIAL ANGELO PETRULLI – PRIMA PORVA CDS FISPES PIEMONTE-LOMBARDIA-LIGURIA 2023

 

 

Qui di seguito trovate tutte le informazioni riguardo il MEMORIAL ANGELO PETRULLI – PRIMA PORVA CDS FISPES PIEMONTE-LOMBARDIA-LIGURIA 2023 in programma SABTO 6 MAGGIO presso lo STADIO BOROLI – PISTA DI ATLETICA CAV. ANGELO PETRULLI di GRAVELLONA TOCE: circolare dispositiva, programma orario e modulo di prenotazione servizio pasti.

Si ricorda che il programma è provvisorio e potrebbe subire variazioni in base alle iscrizioni ricevute.

Tutti gli aggiornamenti verranno pubblicati su questo sito internet!

MEMORIAL ANGELO PETRULLI_2023_circolare

PROGRAMMA_PROVVISORIO_6MAGGIO 

MENSA – MEMORIAL ANGELO PETRULLI – GRAVELLONA TOCE – 6 MAGGIO 2023 (google.com)

CAMPIONATI ITALIANI INDOOR E INVERNALI LANCI 2023

 

È iniziata la stagione agonistica 2023 per il Gsh Sempione 82 A.S.D. con i Campionati Italiani Indoor Fispes e Fisdir e i Campionati Invernali Lanci Fispes.

La squadra si presenta all’impianto del Palaindoor di Ancona con dodici atleti che in totale hanno conquistato 10 Titoli Italiani, 1 medaglia d’argento e 5 medaglie di bronzo, conditi da un nuovo record italiano e una nuova migliore prestazione.

I risultati in ordine alfabetico.

Riccardo Bagaini si conferma Campione Italiano della categoria T47 sia nella distanza dei 200m che in quella dei 400m con riscontri cronometrici di conferma per lui;

Stefano Bertola F32 torna a casa con due medaglie di bronzo conquistate nel getto del peso e nel lancio della clava dove chiude con la misura di 10,68m, gareggia anche nel lancio del disco dove però non arriva a podio;

Alla sua prima gara con indosso la maglia blu del Sempione 82, il bronzo di Tokyo 2021 Monica Contrafattto gareggia sulla distanza dei 60m T63 vincendo la medaglia di bronzo;

Stefano Gori non vedente F11 scende in campo in tutte le specialità di lancio. Non sale sul podio anche a causa delle categorie accorpate, con una gara del lancio del disco che non lo lascia molto soddisfatto;

Davide Morana è campione italiano nei 60m T62 chiudendo la gara con il tempo di 7”88 a pochissimo dal record italiano appartenente a Andrea Lanfri, e con un’ottima sensazione per la stagione outdoor che partirà nei prossimi mesi;

Per la categoria F20 gareggia il gravellonese Stefano Morandi che conquista due medaglie: una di bronzo nel getto del peso e una d’argento nel lancio del giavellotto;

Andrea Terraneo T35 conferma i suoi due titoli italiani nelle distanze dei 60m, che chiude in 10”98, e dei 200m;

Nicola Tortora partecipa ad entrambe le manifestazioni con dei risultati che gli lasciano un po’ di amaro in bocca: corre i 60m T54 in cui però viene squalificato a causa di un’invasione di corsia negli ultimi metri di gara quando stava conducendo la sua batteria. Ottiene invece la medaglia di bronzo nel lancio del disco F55 con la misura di 15m, mentre si classifica quarto nel getto del peso;

Sono 3 invece le medaglie d’oro per Nicholas Zani categoria T33: la prima nei 60m, le vere soddisfazioni arrivano nei 200m dove firma il nuovo record italiano con 47”98, e nei 400m dove segna la Miglior Prestazione Italiana chiudendo in 1’30”56.

Gareggiano fuori classifica il danese Kasper Filsoe T46 che vince la sua batteria dei 60m con un tempo di 7”41, e si cimenta anche nella gara del salto in lungo, ma anche il nuovo ingresso in squadra Omar Diabang F57 che  alla sua prima gara ottiene dei risultati molto buoni soprattutto nella gara del lancio del giavellotto e in quella del getto del peso.

Per quanto riguarda invece il campionato Indoor Fisdir a gareggiare nella categoria II1 Junior c’è l’omegnese Fallou Seck che diventa Campione Italiano dei 60m ottenendo il suo miglior risultato sulla distanza con 7”49, mentre nei 200m viene squalificato a causa di un invasione di corsia.

Positiva questa prima trasferta dell’anno, che infonde fiducia per la stagione all’aperto. Il GSH Sempione 82 organizzerà Memorial Angelo Petrulli allo stadio Boroli di Gravellona Toce il 6 maggio 2023.

Si ringraziano gli accompagnatori che hanno reso possibile questa trasferta: i dirigenti Rosario Petrulli, Silvano Bagaini, Elisabetta e Barbara Saccà e i tecnici Flavio Ranghino e Francesco Niccoli.

Gsh Sempione 82 A.S.D. è sostenuto da Fondazione Luigi Orrigoni Trigros, Vinavil, Samlor Enginering e Andrea Laurini Private Banker.

 

SIAMO FORTY a LA FABBRICA

Sono stati molti i  modi che abbiamo scelto per festeggiare i nostri primi 40 anni di attività. L’ultimo è stata la serata organizzata il 26 novembre 2022 al Teatro La Fabbrica di Villadossola, gentilmente offerto in utilizzo gratuito dal Comune di Villadossola.

E’ stata una serata ricca di emozioni, divertimento, riflessioni e musica! Ci siamo divertirti insieme ai nostri ospiti, partendo da tutte le istituzioni presenti in sala, che hanno accettato il nostro invito a partecipare e che ci hanno omaggiato con i loro pensieri. C’erano gli amici di sempre che ci accompagnano durante i nostri progetti o che hanno accettato di partecipare alla trasmissione web, andata in onda sui nostri canali social una volta al mese. C’erano diverse associazioni sportive del territorio, che chissà che con loro non possa nascere in futuro qualche collaborazione!

C’erano i nostri instancabili e insostituibili volontari che hanno portato la loro testimonianza sul palco, lanciando anche un appello ai giovani di avvicinarsi al mondo del volontariato. C’erano i volontari d’eccezione che ci hanno aiutato nel gestire quest’evento!

C’era il mondo scuola rappresentato dalla prof.ssa Iossi e da Greta e Diego che con le loro testimonianze ci hanno fatto emozionare, e resi fieri di aver attivato il progetto di PCTO con gli istituti Marconi Galletti Einaudi di Domodossola, e Dalla Chiesa Spinelli di Omegna. La classe 3° Industria ed Artigianato per il Made in Italy, indirizzo Tessile e Moda del Dalla Chiesa ha anche realizzato gli accessori indossati dai due presentatori nel corso della serata.  C’erano come sempre i genitori dei nostri ragazzi a sostenerci.

Abbiamo cantato e ballato con Francesco, Mauro e Giobi, i The Centi, la band che ha allietato e ci ha tenuto compagnia per tutta la sera! Ci siamo emozionati con le parole e la musica di Roberto Casesi.

Ma soprattutto ci siamo divertiti ed emozionati con i nostri ragazzi: a loro abbiamo dedicato la parte finale di questo evento, presentandoli uno a uno, ascoltando qualche loro testimonianza e chiedendogli di fare una delle cose he ci viene meglio: divertirci tutti insieme, ballare e scatenarci sul palco a ritmo di SEMPIONE IS ON FIRE!!!

Qui il racconto fotografico della serata #SIAMOFORTY a TEATRO con gli scatti di Elisa Tortora, Roberto Falavigna e Dario Minoia!

SIAMO FORTY – 40 ANNI DI SPORT

1982-2022

In occasione dei festeggiamenti dei 40 anni tra i progetti portati avanti abbiamo il Brano ufficiale di GSH Sempione 82 ASD, composto per noi da Francesco Lembo @MrCeccuzzo . Ideazione e video di Matteo Pelletti @matteopelletti .

“YOU ARE THE HERO” è una soundtrack universale del mondo dello sport, che racconta i diversi capitoli della vita di ogni singolo atleta e nell’insieme quello della squadra. Definito il team, contenti di iniziare il proprio percorso, ci si approccia alle gare con ottimismo, c’è concentrazione ma anche leggerezza, ci si sente galvanizzati dai primi successi ma poi quando arrivano le sconfitte, gli infortuni e gli insuccessi inevitabilmente il morale va a terra. Il peso della sconfitta ci rende demoralizzati, pronti a gettare la spugna perché si sente che non vale la pena continuare. Ed è proprio in questo momento in cui la stoffa del campione veste gli eroi, il supporto della squadra è fondamentale quanto l’atteggiamento del singolo che non vuole arrendersi. L’allenamento più duro e mirato permette alla “fenice” di rinascere e di tornare di nuovo in pista con la giusta preparazione fisica e mentale per affrontare le nuove sfide e mostrare quello di cui si è capaci. Fino a quando arriva la sfida più importante e ci trova pronti per il momento della vittoria, sia personale quando si sale sul gradino più alto del podio, ma anche di squadra quando si contribuisce ad entrare nella storia con il proprio team. In questa atmosfera tra i western di Morricone e la visione futuristica della musica anni 80, Francesco Lembo interpreta magistralmente la “visione musicale” di Matteo Pelletti.

GSH SEMPIONE 82

FB: https://www.facebook.com/sempione82/

IG: https://www.instagram.com/sempione82/

TW: https://twitter.com/sempione82

FRANCESCO LEMBO:

IG: https://www.instagram.com/frankysmuzik/

AMAZON MUSIC: https://music.amazon.it/artists/B07RF…

SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/4FvMF…

MATTEO PELLETTI

IG: https://www.instagram.com/matteopelle…

 

CONCORSO SCUOLE “UN VALORE DA COMUNICARE” ANNO 2022

 

Visto il successo dell’anno scorso, anche in questo nuovo anno scolastico, il nostro gruppo sportivo, ha deciso di riproporre alle scuole Primarie e alle scuole Secondarie di Primo grado un CONCORSO ARTISTICO.

Il concorso dal tema “L’inclusione e il superamento delle barriere fisiche, mentali e cognitive, per una società giusta ed equilibrata, in grado di non lasciare indietro nessuno” ha come obiettivo quello di far conoscere la nostra associazione sportiva, attraverso le sensibilità e i linguaggi delle nuove generazioni.

Ai vincitori di ogni ordine di scuola verrà assegnata una borsa di studio del valore di 500,00 euro, che saranno consegnati durante un evento sportivo dell’associazione che si terrà presso lo Stadio Boroli di Gravellona Toce.

Di seguito troverete tutto il materiale che vi servirà per conoscerci meglio, ma anche per sviluppare il tema proposto nel concorso.

In questa sessione, troverete molto materiale che potete utilizzare per conoscere quello che facciamo e le attività che svolgiamo.

La presente sessione sarà in continua crescita e a vostra disposizione per tutta la durata del concorso.

UN PO’ DI STORIA.

Il Gsh Sempione 82, è un’associazione sportiva dilettantistica di atleti con disabilità fisica e intellittiva/relazionale, che nasce nel 1982. Fondatori del gruppo sono stati : Angelo Petrulli (storico presidente dal 1996 al 2017), Marco Ferraris (ideatore del sodalizio e atleta in carriera) , Aureliano Chiaravalloti, Genesio Bonomi, Ezio Madarena, Pier Antonio Sini, Enrico Dario, Luciano Felisati. L’attività è iniziata nella stagione 82/83 praticando basket Paralimpico e negli anni si sono aggiunte numerose discipline sportive: atletica leggera, sci alpino, sci nordico, nuoto, tennis, curling. Inoltre l’associazione svolge da numerosi anni progetti sociali, volti all’inclusione dei soggetti con disabilità e alla loro integrazione. Ad esempio il progetto “Un valore da comunicare” permette agli studenti di vari gradi di istruzione scolastica della provincia del VCO e non solo, di entrare in contatto con il mondo della disabilità, conoscendone le problematiche legate alle barriere architettoniche e mentali; gli studenti hanno la possibilità, supportati dagli atleti e dai collaboratori della Società, di capire come poter aiutare una persona disabile calandosi nei suoi panni. “Fuori casa, dentro l’amicizia” è un progetto escursionistico, che ha dato la possibilità agli atleti della nostra società e non solo, di praticare camminate alla scoperta di meraviglie naturali, con l’obiettivo di accrescere la loro sicurezza e autonomia, il tutto sotto l’occhio vigile delle nostre guide escursionistiche, del gruppo della SAGF di Domodossola e del gruppo del soccorso alpino di Domodossola.  

Elenco storico dei Presidenti:

Pier Antonio Sini (dal 1982 al 1988)

Luciano Felisati (dal 1988- al 1992)

Anna Minini (dal 1992- al 1996)

Angelo Petrulli (dal 1996 al 2017)

Elisabetta Saccà (dal 2017, attualmente in carica)

Le discipline praticate:

ATLETICA LEGGERA:

L’attività dell’atletica leggera ha inizio nel 1983 con il primo Campionato Italiano a Bari. Negli anni, diversi atleti hanno saputo imporsi nel panorama Nazionale e Internazionale, conquistando numerosi titoli nelle svariate discipline. Non solo: il GSH Sempione 82 ha potuto cucirsi sul petto la stella che simboleggia i 10 Titoli Italiani conquistati ai Campionati di Società dal 2001 al 2016.

Nel 2020 l’associazione vince il  suo 11 titolo italiano nella Finale dei Campionati Italiani di società che si è svolta a Roma.

Di ottima rilevanza anche i risultati ottenuti nelle prove di Coppa Italia Lanci sia nella classifica maschile, sia in quella femminile.

Le discipline praticate nell’atletica leggera sono:

DISABILITA’ FISICA: 60 MT (solo indoor), 100 MT, 200 MT, 400 MT, 800 MT, 1500 MT, 5000 MT, 10000 MT, 4X100, GETTO DEL PESO, LANCIO DEL DISCO, LANCIO DEL GIAVELLOTTO, LANCIO DELLA CLAVA, SALTO IN LUNGO.

DISABILITA’ INTELLETTIVA/RELAZIONALE: 50 MT, 60 MT, 200 MT, 400 MT, MARCIA, SALTO IN LUNGO CON RINCORSA, SALTO IN LUNGO DA FERMO, LANCIO DEL VORTEX, LANCIO DEL GIAVELLOTTO, GETTO DEL PESO.

SCI NORDICO:

Dal 2002, gli atleti con disabilità intellettiva/relazionale del GSh Sempione 82, hanno iniziato a praticare anche lo sci nordico.

Anche qui si evidenziano ottimi risultati con la conquista di titoli Italiani e con partecipazioni a competizioni Internazionali.

NUOTO:

La disciplina del nuoto, coinvolge atleti con disabilità sia fisica, sia intellittiva.

Come per l’atletica, anche qui l’attività è iniziata nel 1983 e prosegue ancora oggi; negli anni sono numerosi gli atleti che si sono distinti, conquistando il titolo italiano in diverse categorie e specialità.

A partire dal 2001, la GSH Sempione 82, organizza presso la piscina comunale di Bagnella- Omegna, il Meeting di nuoto coinvolgendo sia atleti con disabilità, sia normodotati.

VIDEO

CALENDARIO 2022

Per festeggiare i 40 anni della fondazione del Gsh Sempione 82, abbiamo creato un calendario artistico.

Siamo partiti dalla ricerca di NOMI e AGGETTIVI che potessero rappresentare al meglio il gruppo sportivo e dopo una ricerca, sono state scelte 12 frasi che ispirassero gli scatti fotografici.

Gli scatti del fotografo Loris Bartoli, insieme all’espressività degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti del Gsh Sempione 82, hanno reinterpretato queste ispirazioni, fissate nei 12 mesi del calendario 2022.

Lasciatevi ispirare anche voi!

Un progetto inclusivo e che ha portato i nostri ragazzi a raggiungere una maggior indipendenza e a superare gli ostacoli che pensavano di non poter mai superare, è quello legato alle escursioni in montagna. Grazie a questo percorso i ragazzi hanno acquisito anche autostima in sè stessi e nelle loro capacità. Hanno acquisito nuove abilità e conoscenze.

Ecco alcune foto

MEETING DEI 40 ANNI – 1 PROVA CDS FISPES

                                                                                 

                                   

“MEETING DEI 40 ANNI” PROVA CDS FISPES

1 PROVA TERRITORIALE PIEMONTE, LOMBARDIA, LIGURIA.

GSH Sempione 82 ASD in collaborazione (in occasione del gemellaggio per i festeggiamenti dei quarant’anni di fondazione che prevede la realizzazione di due meeting di atletica leggera) con APD POLHA-VARESE e con il patrocinio di Fispes, del CIP Piemonte, della Provincia del Verbano Cusio Ossola, del Panathlon Club Mottarone e del comune di Gravellona Toce, con la partecipazione di FISPES Piemonte e le Delegazioni Regionali di Lombardia e Liguria, indicono per l’anno sportivo 2022, un meeting di atletica leggera “Meeting dei 40 anni” che si svolgerà il 21 maggio 2022 e che sarà valido come Prima Prova Interregionale del CDS 2022.

Pertanto, le prestazioni ottenute dagli Atleti tesserati per società afferenti le seguenti Delegazioni FISPES regionali saranno considerate valide ai fini della classifica del CDS 2022:

  • Piemonte
  • Lombardia
  • Liguria

La manifestazione si svolgerà in attuazione del vigente protocollo federale in materia di Covid-19. A tal proposito si riporta lo schema riepilogativo degli obblighi di atleti, tecnici, dirigenti e pubblico:

GARE E MANIFESTAZIONI OUTDOOR

OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA FFP2 DURANTE TUTTE LE FASI DELL’EVENTO (Gli atleti sono esonerati da questo obbligo solo durante lo svolgimento attivo della gara e/o durante il riscaldamento-defaticamento).

OBBLIGO DI AUTODICHIARAZIONE E CONTROLLO TEMPERATURA ALL’INGRESSO

ATLETI

DIRIGENTI SOCIETARI

NON È RICHIESTO ALCUN TIPO DI CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19
PUBBLICO PER GLI EVENTI E COMPETIZIONI SPORTIVI CHE SI SVOLGONO ALL’APERTO, L’ACCESSO È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AI SOGGETTI IN POSSESSO DI UNA DELLE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 DA VACCINAZIONE, GUARIGIONE O TEST (CD. GREEN PASS BASE).
TECNICI

GIUDICI DI GARA

VOLONTARI

CERTIFICAZIONE VERDE BASE O RAFFORZATA

 

N:B: Nel caso dovessero sopraggiungere ulteriori indicazioni prima della gara saranno comunicate a tutte le società iscritte prima della competizione.

 

COMITATO ORGANIZZATORE:

GSH SEMPIONE 82 ASD

Via Sempione, 46

28884 Pallanzeno (VB)

Tel. 3451068612

e-mail: atletica@gshsempione82.it

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO: ELISABETTA SACCÀ

Tel. 3451068612

e-mail: bettysac@libero.it

IMPIANTO GARA:

Stadio Boroli – Pista di atletica Angelo Petrulli

Corso Sempione 185

28883 Gravellona Toce (VB)

All’evento si applicano le regole previste dal VADEMECUM 2022 dell’atletica leggera Fispes e secondo il Regolamento Tecnico Internazionale del World Para Athletics.

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni alle gare si apriranno il 15 APRILE e si chiuderanno alle ore 24.00 del 13 MAGGIO 2022.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente con modalità ON LINE sul sito della FISPES.

Ogni atleta può prendere parte a 3 gare, oltre alle staffette.

Gli atleti iscritti alle gare dai 1500 metri, non possono prendere parte ad altre gare nella medesima sessione.

Si richiede, per meglio gestire la parte relativa alle disposizioni COVID-19 di INVIARE copia delle iscrizioni all’indirizzo mail della società: atletica@gshsempione82.it

 

 

MODALITÀ ORGANIZZATIVE

Le gare inizieranno alle ore 9.15.

Il ritrovo per il ritiro pettorali presso la segreteria dello Stadio deve avvenire entro le ore 9.00. Seguiranno indicazioni dettagliate a ridosso dell’evento per come verrà gestita tale modalità.

 

ACCREDITO ATLETI GUIDA ED ASSISTENTI TECNICI

Tutti gli Atleti Guida devono essere regolarmente iscritti alla manifestazione con le medesime modalità degli Atleti.

Gli atleti delle classi F11-12-31-32-33-34-51-52-53-54-55-56-57 possono richiedere di avere un assistente in pedana.

Nell’effettuare  l’iscrizione online dell’atleta bisognerà scrivere il nome cognome dell’assistente in pedana e dell’atleta guida nel sottostante campo “NOTE”.

Tutti gli atleti guida e gli assistenti in pedana devono essere regolarmente tesserati alla FISPES per l’anno sportivo 2022.

 

TASSA DI ISCRIZIONE

La tassa di iscrizione per la manifestazione in oggetto è fissata, secondo il vigente regolamento Fispes, ad

€ 5,00 ad atleta da saldare tramite CARTA DI CREDITO direttamente online.

SERVIZIO SANITARIO

Durante tutta la durata della manifestazione, il Comitato Organizzatore assicura la presenza di un medico e di un’ambulanza.

PROGRAMMA GARE

MATTINA    09:15 – 12.30                                                                     

09:15     PESO (Sitting – Standing)               FISPES   M / F

09:30     400m     FISPES   M / F

10:15     5000m  FISPES   M / F

11:00     CLAVA   FISPES   M / F

11:00     GIAVELLOTTO (Sitting – Standing)             FISPES   M / F

11:00     100m     FISPES   M / F

11:40     800m     FISPES  M / F

12:15     4 x 100m             FISPES   M / F

POMERIGGIO   14.00 – 16.30                                                 

14:00     DISCO (Sitting – Standing)             FISPES   M / F

14:00     SALTO LUNGO (T11/12) FISPES   M / F

14:15     200m     FISPES   M / F

15:00     SALTO LUNGO (Tutte le categorie)          FISPES   M / F

15:15     1500m  FISPES   M / F

15:40     4X400m               FISPES   M / F

Si ricorda che il programma gare è PROVVISORIO e potrebbe subire variazioni e modifiche in base alle iscrizioni che perverranno.

L’evento sarà sanzionato WPA.

Informazioni sull’evento potrete trovarle anche sul sito del GSh Sempione 82 all’indirizzo www.gshsempione82.it  e sul sito Federale della Fispes.

È previsto un ristoro durante la manifestazione al costo di 10€ cadauno; troverete sul sito del comitato organizzatore e della Federazione, un Google moduli da compilare entro il 13 maggio 2022.

Alla fine della manifestazione verranno assegnati, tramite sorteggio, dei premio ad un atleta, a un tecnico e a un dirigente delle società sportive iscritte, in ricordo della giornata e del gemellaggio per i festeggiamenti dei 40 anni delle due società. Tale premio sarà assegnato solo a coloro che saranno ancora fisicamente presenti allo Stadio.

QUA DI SEGUITO I LINK UTILI DA COMPILARE PER L’EVENTO.

https://forms.gle/oW7PnX4yHS5QuGHq6

NUOVO PROTOCOLLO PER L’EVENTO

ATLETI
DIRIGENTI SOCIETARI PUBBLICO
TECNICI GIUDICI DI GARA VOLONTARI
REVOCATO L’OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA FFP2 DURANTE TUTTE LE FASI DELL’EVENTO.
SI SUGGERISCE L’ADOZIONE DELLE SEGUENTI MISURE PRECAUZIONALI:
– DISTANZIAMENTO
– IGIENE DELLE MANI
– IGIENE DELLE SUPERFICI

LISTA PARTECIPANTI

https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28480/Index.htm

ORARIO DEFINITIVO

CAMPIONATO ITALIANO INDOOR FISPES E FISDIR E CAMPIONATO INVERNALE LANCI FISPES

Foto Matteo Pelletti

Finalmente l’inizio ufficiale della stagione agonistica 2022! Come sempre tutto parte da Ancona con i Campionati Italiani Indoor FISPES e FISDIR e i Campionati Invernali Lanci FISPES del 12 e 13 marzo, e noi ci siamo presentati con un gruppo di 12 atleti che ci hanno sorpreso: sappiamo quanto valgono e quanto possono fare, ma in questi campionati hanno fatto qualcosa di più regalandoci risultati oltre le nostre aspettative!

In totale l’onda blu del Sempione 82 vince 22 medaglie: 11 sono quelle d’oro, 4 quelle d’argento e 7 quelle di bronzo a cui bisogna aggiungere 4 nuovi record italiani!!

 

Vi elenchiamo qui in ordine alfabetico i risultati e il racconto dell’evento per ogni singolo atleta.

  • Riccardo Bagaini T47 più volte durante la gara è stato descritto come una giovane promessa della squadra nazionale italiana, per noi invece è sempre più una conferma! Per lui che gareggia sulle distanze dei 200m e 400m oltre che la vittoria del titolo arrivano anche due nuovi record italiani di categoria con il doppio giro di pista gli vale un tempo di 52”07, ma è nella gara dei 200m il vero show! La batteria promette già bene solo leggendo la composizione Bagaini, Filsoe, Manu, Di Maggio, e infatti non delude ma anzi fa alzare il pubblico dalla sedia!! Riccardo arriva davanti a tutti fermando il cronometro a 22”93, arrivando al traguardo testa a testa con Raffaele Di Maggio, velocista della categoria T20 dell’associazione polisportiva Anthropos, che a sua volta segna il nuovo primato di categoria sulla distanza!
  • Stefano Bertola, o meglio Stefanino è tra quelli che sfidano l’aria gelida di Ancona e va in pedana per il Campionato Invernale Lanci gareggiando in tutte e tre le specialità previste per la categoria F32  e si aggiudica una medaglia d’argento nel lancio della clava, e due di bronzo nel getto del peso e nel lancio del disco. Unico rammarico neanche questa volta siamo riusciti a fargli tagliare un po’ i suoi ricci indomabili prima della trasferta, ma come lui continua a scendere in pedana, noi non molleremo in questa missione!
  • Matteo Cavalieri ventitré anni ipovedente T12 fa parte del “Gruppo Toscana”  del GSH. Ha iniziato con l’atletica leggera già nella scorsa stagione, ma quello del 2022 è il suo primo Campionato Indoor: vince la medaglia di bronzo nella distanza dei 60m, mentre per i 200m chiude in quarta posizione.
  • Il secondo toscano è lui, Stefano Gori F11 che proprio ad Ancona spegne 62 candeline e conferma il fatto che non sarà di certo un numero sulla carta d’identità a fargli mollare la sua carriera agonistica, al massimo la reinventa! Abbandona infatti il mondo delle corse per cimentarsi in quello dei lanci, gareggiando in tutte e tre le discipline e aggiudicandosi il bronzo sia nel getto del peso che nel lancio del giavellotto.
  • Il primo esordio in quella che lui chiama la famiglia GSH è quello di Davide Bartolo Morana. Siciliano trapiantato in Spagna Davide, per chi ancora non lo conoscesse, ha avuto l’amputazione di tutti quattro gli arti a seguito della meningite, per questo motivo gareggia nella categoria T62. A Ancona  corre la distanza dei 60m e termina in 8”03 vincendo il titolo italiano di categoria.
  • È alla sua primissima gara Stefano Morandi, atleta gravellonese della disabilità intellettiva che gareggia per la categoria F20 FISPES nel getto del peso e nel lancio del giavellotto in cui con la misura di 17,68m vince la medaglia di bronzo. Stesso metallo anche nella prova di getto del peso Indoor per la categoria Junior Open FISDIR.
  • Per Emanuele Ruta F33 c’è invece la medaglia d’argento del lancio del disco, ma forse la soddisfazione più grande è quella di aver ritrovato un po’ di fiducia nel voler affrontare una trasferta di più giorni insieme a tutta la squadra, lasciando il “nido” dello Stadio Boroli di Gravellona, e ritrovandosi a gareggiare su campi che non sono casa. Sembra poco, ma ripensando solo ad un anno fa, è già molto!
  • Il terzo nuovo ingresso in casa Sempione è quello del diciasettenne omegnese Seck Fallou: lui è un tipo timido e taciturno a primo impatto, ma vi possiamo assicurare che ha già fatto parlare di sé!! Vince il titolo italiano della categoria F20 FISPES nei 60m, e l’argento sia nei 200m F20 FISPES che nei 200m JUNIOR OPEN FISDIR, ma sono state le sue performance e il suo modo di correre che gli hanno dato le soddisfazioni più grandi: per lui si è da subito manifestato l’interesse dei tecnici nazionali della FISDIR, e speriamo che tutto quanto di cui si è parlato si possa concretizzare!
  • Ad Ancora c’era anche Andrea Terraneo T35, il custode delle chiavi (chiedete a lui perché questo soprannome)! Conquista due titoli italiani nei 60m e nei 200m. Andrea è quel tipo di persona che potresti portare ovunque, perché si adatta a tutto ed è un tipo senza preteste: ecco magari ogni tanto sei convinto di averlo dietro di te e poi ti accorgi che è scomparso, ma questi sono solo dettagli!
  • Il veterano della squadra Nicola Tortora cala un bel tris vincendo tre medaglie d’oro e meravigliandosi lui stesso delle sue prestazioni: per lui il titolo di Campione Italiano Indoor dei 60m, e quello di Campione d’Inverno nel getto del peso e nel lancio del giavellotto della categoria T/F55. Anche lui quest’anno festeggia 62 anni, e nonostante tutto continua ad avere obiettivi agonistici, cioè continuare a migliorarsi rispetto alla stagione precedente, e dare il suo massimo contributo alla squadra nel Campionato di Società.
  • Nicholas Zani, proprio come Riccardo, segna due nuovi primati italiani per la categoria T33 che gli permettono di confermarsi ancora una volta campione italiano nei 60m con il tempo di 15”80,  e nei 200m chiudendo la gara in 48”15 (frantumato quello precedente di 52”63!!!). C’è però la maledizione dei 400m indoor per cui non si è ancora trovato l’incantesimo per spezzarla, anche se ci siamo molto vicini: anche quest’anno infatti è arrivata la squalifica su questa distanza, che brucia ancora di più dato che era riuscito a fermare il cronometro su un tempo davvero ottimo.
  • Ultimo ma non per questo meno importante, è lo showman danese Kasper Filsoe T46: partecipa fuori classifica a questi campionati non avendo cittadinanza italiana, anche se lui dice che ormai l’ha acquisita di diritto facendo parte del GSH Sempione 82. Arriva primo nella batteria dei 60m e terzo in quella dei 200m con un tempo non del tutto veritiero in quanto si è dovuto destreggiare nel non scontrarsi con Manu, caduto all’inizio del rettilineo finale.

 

Cosa ci ha lasciato quindi questo Campionato? Di sicuro ottime sensazioni  e buone speranze  per la stagione outdoor, la voglia di continuare a festeggiare sempre di più questi nostri 40 anni, la gioia di poter condividere tutto questo con gli amici delle altre società, ma anche quella sensazione di stanchezza mista a felicità che purtroppo negli ultimi due anni non tutti hanno potuto provare!

Come sempre il ringraziamento finale non solo va ai nostri atleti che ci hanno regalato questi ottimi risultati, ma anche a tutte quelle persone, tecnici, dirigenti, accompagnatori e volontari, che gli hanno permesso di potersi esprimere al meglio: Elisabetta Saccà, Silvano Bagaini, Rosario Petrulli, Flavio Ranghino, Laura Maderna, Francesco Niccoli, Dario Sbrana, Matteo Pelletti, Roberto Morandi, Barbara Saccà e Patrizio Andreoli, che per la prima volta partecipa ad una gara in veste di Tecnico Federale FISPES (buona la prima anche per lui!), ma sempre alla guida del nostro pullmino!

 

GSH Sempione 82 ASD è sostenuto da Fondazione Luigi Orrigoni-Tigros, Samlor Engineering e Vinavil.

 

#SIAMOFORTY anzi forse #SIAMOFORTYSSIMI

 

FINALE CAMPIONATO DI SOCIETÀ DI ATLETICA PARALIMPICA FISPES

Siamo arrivati in fondo a questo campionato. Ce l’abbiamo fatta!

A qualche giorno dalla fine delle gare, abbiamo analizzato tutto quello che è successo, e non solo nell’ultimo weekend!

Abbiamo usato l’aggettivo difficile per descrivere questo CDS, e lo è stato sotto tutti i punti di vista, partendo da quello organizzativo.

Quando a fine giugno ci è stata comunicata la decisione della FISPES che approvava la nostra candidatura per la finale di campionato, abbiamo già da subito iniziato a riordinare le idee per avere ben chiaro tutto quello che ci sarebbe stato da fare.

Dopo i Campionati Italiani Assoluti di Concesio a inizio luglio, abbiamo invece iniziato a lavorare praticamente su questa gara, iniziando a contattare le varie istituzioni.

L’obiettivo era quello di far filare tutto liscio, senza tralasciare nessun dettaglio.

Sapevamo non sarebbe stato facile, ma ci abbiamo provato, e a mente fredda vi diciamo che ci siamo riusciti!

Il maltempo dei due giorni di gara ci ha messo a dura prova, anzi durissima, ma siamo Ossolani e non ci arrendiamo mai!!

Ha funzionato tutto: alberghi, navette (santo cielo i nostri autisti come sono stata bravi!), gestione del campo di gara diventato campo di fango.

Tutti quelli che hanno lavorato a questa finale, hanno contribuito ad andare oltre le condizioni in cui ci siamo ritrovati, quindi ancora una volta GRAZIE!!

Ma come già detto, questo per noi è stato un campionato difficile, e il risultato sportivo ottenuto non è quello che avremmo voluto.

Parliamoci chiaro, il nostro obiettivo è sempre quello di vincere, ma sapevamo ed eravamo pienamente coscienti che quest’anno sarebbe stato impossibile arrivare al primo posto.

È iniziato già male alla prima prova territoriale, e recuperare il divario che avevamo con la squadra di Bergamo, ci è apparsa fin da subito come un’impresa ardua.

Addirittura si era prospettata la possibilità di arrivare quarti, ed essendo che nella nostra storia di CDS ne abbiamo vinti 11 e per il resto ci siamo piazzati sempre o secondi o terzi, non potevamo permettere che in questo 2021 la nostra squadra scendesse dal podio. Quindi ci siamo guardati negli occhi, abbiamo parlato chiaro e abbiamo detto: “ lottiamo con tutti noi stessi sia atleti che dirigenti”.

Siamo molto orgogliosi della vittoria per il secondo anno consecutivo del Campionato Giovanile Maschile, ma non ci basta!!

I ragazzi hanno le idee già chiare: l’anno prossimo dobbiamo rifarci!

Non possiamo sapere già da ora come andrà, ma sappiamo che non dobbiamo più commettere gli stessi errori che abbiamo fatto quest’anno. E siamo già pronti per tornare a lottare!

Ancora tantissimi complimenti all’Omero Bergamo che ha meritato le numerose vittorie conquistate in questo CDS!

Adesso ci prendiamo un po’ di pausa, ma torneremo più carichi che mai!!!

Stagione 2022, noi siamo già pronti!

 

Qui sotto il link per visionare classifiche finali e foto dell’evento a cura di Loris Bartoli.

https://fispes.it/news/atletica-paralimpica-societari-gravellona-toce-omero-bergamo-pigliatutto-nel-settore-assoluto.-quattro-i-record-italiani

 

Meeting di maggio – PRIMA PROVA CDS – PIEMONTE – LIGURIA – LOMBARDIA – EMILIA ROMAGNA

Il GSH Sempione 82 ASD, con il patrocinio del Comune di Gravellona Toce, FISPES Piemonte e le delegazioni di Lombardia, Liguria e Emilia Romagna, organizza per il giorno 8 Maggio 2021 presso lo Stadio Boroli – Pista di Atletica Cav. Angelo Petrulli di Gravellona Toce, un meeting di atletica leggera paralimpica valevole come Prima Prova Territoriale del CDS Fispes.

In allegato circolare dell’evento.

N.B. A CAUSA DI UN PROBLEMA TECNICO, PROBABILMENTE LE ISCRIZIONI ALLE STAFFETTE NON SI POTRANNO FARE SUL SITO FISPES. E’ COMUNQUE POSSIBILE ISCRIVERE LE STAFFETTE ALLA COMPETIZIONE LA MATTINA STESSA DELL’EVENTO AL MOMENTO DEL RITIRO PETTORALI.

RICORDIAMO CHE SI TRATTA DI UN EVENTO A PORTE CHIUSE, PERTANTO POTRANNO AVERE ACCESSO ALLO STADIO SOLO LE FIGURE INDICATE SUL PROTOCOLLO ALLEGATO.

DATA LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NOSTRO PAESE, L’ORGANIZZAZIONE DELLA GARA NON HA PREVISTO IL SERVIZIO PASTO PER IL PRANZO.

SI INVITANO LE SOCIETA’ AD ORGANIZZARSI AUTONOMAMENTE PER IL PRANZO.

CDS2021_INTERREGIONALE

AUTODICHIAZIONE-8-maggio

Protocollo_8_MAGGIO_2021

LISTA_ISCRITTI

START_LIST_CORSE

START_LIST_LANCI&SALTI

PROGRAMMA_Orariodefinitivo_ GARE MEETING DI MAGGIO 2021

RISULTATI_LANCI&SALTI

Risultati_CORSE

Risultati_STAFFETTE

 

Meeting di Marzo – Coppa Italia Lanci Interregionale

Il GSH Sempion e82 ASD, con il patrocinio del Comune di Gravellona Toce, FISPES Piemonte e le delegazioni di Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna, organizza per il giorno 6 Marzo 2021 presso lo Stadio Boroli – Pista di Atletica Angelo Petrulli di Gravellona Toce, un meeting di atletica leggera paralimpica valevole come Prima Prova Territoriale di Coppa Italia Lanci.

In allegato circolare dell’evento.

 

RICORDIAMO CHE SI TRATTA DI UN EVENTO A PORTE CHIUSE, PERTANTO POTRANNO AVERE ACCESSO ALLO STADIO SOLO LE FIGURE  INDICATE SUL PROTOCOLLO ALLEGATO.

 

DATA LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NOSTRO PAESE IN CUI LE FASCE DI COLORE DELLE REGIONI VARIANO DI SETTIMANA IN SETTIMANA, L’ORGANIZZAZIONE DELLA GARA NON HA PREVISTO IL SERVIZIO PASTO PER IL PRANZO. DATO CHE AL MOMENTO IL PIEMONTE SI TROVA IN ZONA ARANCIONE, E QUINDI I SERVIZI DI RISTORAZIONE SONO APERTI SOLO PER L’ASPORTO, SI INVITA LE SOCIETA’  AD ORGANIZZARSI AUTONOMAMNETE PER IL PRANZO.

ISCRITTI MEETING DI MARZO

PROGRAMMA ORARIO DEFINITIVO

Coppa_Italia_Piemonte_INTERREGIONALE.pdf

AUTODICHIAZIONE 6 MARZO

PROTOCOLLO 6 MARZO

RISULTATI MEETING DI MARZO- 1 PROVA COPPA ITALIA LANCI

 

 

CAMPIONI D’ITALIA 2020

GSH SEMPIONE 82 CAMPIONE D’ITALIA

Si è svolta presso il Centro di Preparazione Paralimpica del Tre Fontane a Roma la finale dei Campionati Italiani Paralimpici di Società di Atletica Leggera che ha visto il GSH Sempione 82 salire sul gradino più alto del podio.

Sono due i trofei vinti in questo weekend di gare: quello per il secondo posto della Classifica Promozionale Maschile (tiene conto di tutti i risultati di tutte le gare disputate dagli atleti) dove sono stati totalizzati 45160 punti, e quello per il primo posto della Classifica Assoluta Maschile che consacra quindi il Sempione 82 Campione d’Italia con 25204, seguita da Omero Bergamo e da Anthropos Civitanova Marche.

Gli atleti della squadra ossolana hanno gareggiato in maniera praticamente perfetta portando a casa ottimi risultati conditi da due nuovi primati nella distanza dei 400m. A soli 20 giorni da quelli stabiliti agli Assoluti di Jesolo, Lorenzo Marcantognini (T63) porta il nuovo record mondiale a 1’08”55, abbassandolo di poco più di 2 secondi, mentre Riccardo Bagaini (T47) abbassa il record italiano fermando il cronometro a 51”07 (per Bagaini beffa sui 100m con quello che sarebbe potuto diventare il nuovo primato italiano con 11”45 non omologabile per il troppo vento).

A scendere in campo sono stati Nicholas Zani, il veterano Nicola Tortora, Stefano Bertola, Riccardo Bagaini, Riccardo Cotilli, Alessandro Ossola, Andrea Terraneo, Stefano Gori, Lorenzo Marcantognini, Diego Gastaldi, Alessandro Fornara e per il settore femminile Alessia Refolo, chiude al sesto posto sia nella classifica assoluta sia nella promozionale.

Quest’anno inoltre la Federazione ha istituito anche il campionato giovanile di società che assegnerà sia il titolo per la compagine maschile giovanile di società, sia per quella femminile. Nelle file del Gsh Sempione a gareggiare per questo campionato sono stati: Riccardo Bagaini, Lorenzo Marcantognini, Nicholas Zani e Stefano Bertola. I risultati di questo campionato non sono stati ancora ufficializzati, ma il Sempione 82 potrebbe portarsi a casa anche questo titolo.

Ad accompagnare gli atleti la presidente Elisabetta Saccà, i dirigenti Lorenzo Saccà, Silvano Bagaini e Giuseppe Bottani al quale è spettato l’onore di alzare la coppa di Campioni d’Italia, i tecnici Andreoli Patrizio, Flavio Ranghino e Barbara Saccà e gli accompagnatori Rosario Petrulli e Massimiliano Diabotti, a cui vanno infiniti ringraziamenti per il lavoro svolto.

Quello vinto a Roma è l’undicesimo scudetto per la compagine ossolana, che dedica questa vittoria ad Angelo Petrulli e anche a tutti gli abitanti del VCO che hanno subito danni a causa del maltempo.

(Sostenuto da Fondazione Luigi Orrigoni, Vinavil, Samloor Engineering)

GARACATATLETAROMA
100  MTT-11REFOLO  ALESSIA16″41
100  MTT-33ZANI NICHOLAS24″73
100  MTT-53GASTALDI  DIEGO16″68
100  MTT-11GORI  STEFANO15″69
100  MTT-35TERRANEO ANDREA18″25
100  MTT-63OSSOLA ALESSANDRO13″43
100  MTT-64COTILLI RICCARDO12″13
100  MTT-47BAGAINI RICCARDO11″47
    
200  MTT-11REFOLO  ALESSIA36″60
200  MTT-11GORI  STEFANO35″19
200  MTT-47BAGAINI RICCARDO23″39
200  MTT-53GASTALDI  DIEGO29″50
200  MTT-64COTILLI RICCARDO26″26
200  MTT-35TERRANEO ANDREA39″07
200  MTT-63OSSOLA ALESSANDRO29″15
200  MTT-63MARCANTOGNINI30″89
    
400  MTT-11REFOLO  ALESSIA1’30″95
400  MTT-35TERRANEO ANDREA1’25″95
400  MTT-47BAGAINI RICCARDO51″07  R.I.
400  MTT-63MARCANTOGNINI1’08″55 R.M.
    
800  MTT-33ZANI NICHOLAS3’11″01
800  MTT-53GASTALDI  DIEGO1’59″66
    
1500  MTT-37FORNARA ALESSANDRO6’57″88
1500  mtT-33ZANI  NICHOLAS5’29″81
    
5000 MTT-37FORNARA ALESSANDRO25’37″34
10000 MTT-37FORNARA ALESSANDRO55’38″96
    
CLAVAT-32BERTOLA STEFANO10,04  mt
    
DISCOT-32BERTOLA STEFANO5,71  mt
DISCOT-56TORTORA NICOLA17,20  mt
    
PESOT-32BERTOLA STEFANO3,79  mt
 T-56TORTORA NICOLA6,12  mt
    
GIAVELLOTTOF-11GORI  STEFANO13,44  mt
 T-56TORTORA NICOLA16,70  mt
    
LUNGOT-63MARCANTOGNINI3,94 mt
   
    

Campionati Italiani Assoluti paralimpici – Jesolo 11 e 12 settembre

Si sono svolti allo Stadio Armando Picchi di Jesolo, nel weekend del 11 e 12 Settembre, i Campionati Italiani Assoluti di Atletica Paralimpica FISPES.

La ripartenza post-lockdown non poteva essere migliore per i 14 atleti del GSH Sempione 82 ASD che sono scesi in campo. Sono in totale 16 i titoli di Campione d’Italia conquistati, insieme a 7 medaglie d’argento e 5 di bronzo. A coronare il tutto anche ben due nuovi record italiani e un nuovo primato mondiale per la squadra guidata dalla presidente Elisabetta Saccà.

Per Stefano Gori categoria T11, accompagnato dalla guida Patrizio Andreoli, arrivano un bronzo nei 100m e un argento nei 200m.

Nicholas Zani cat. T33 conquista 3 medaglie d’oro nei 100m, 400m e 800m dove segna anche il nuovo record italiano di categoria con 2’43”49.

Sono tre i titoli italiani anche per Andrea Terraneo cat. T35 nei 100m, 200m e 400m, e per Alessandro Fornara cat. T37 nei 1500m, 5000m e 10000m.

Riccardo Bagaini T47 conquista due medaglie d’oro nei 200m e nei 400m dove sigla il nuovo record italiano fermando il cronometro a 51”24.

Sono due le medaglie per Riccardo Cotilli cat. T64: argento nei 100m e oro nei 200m.

Alessandro Ossola T63 vince l’oro nei 100m.

Campione Italiano nei 100m della categoria T53 Diego Gastaldi.

Lorenzo Marcantognini T63 porta a casa una medaglia d’argento nei 100m e una d’oro che gli vale anche il nuovo Record del Mondo nei 400m con il tempo di 1’10”67 abbassando di quasi 4 secondi il suo precedente primato.

Emanuele Ruta F33 porta a casa il titolo Italiano nel lancio del disco.

Per il veterano Nicola Tortora F54 arrivano invece due medaglie d’argento nel disco e giavellotto.

Stefano Bertola cat. F32 vince tre medaglie di bronzo nel lancio della clava e disco e nel getto del peso.

Alessia Refolo conquista invece una medaglia di bronzo nei 100m insieme alla guida Patrizio Andreoli, e due medaglie d’argento negli 800m e nei 1500m con la guida Massimiliano Diabotti.

Ad accompagnare il gruppo in questa due giorni di trasferta i dirigenti Lorenzo Saccà, Silvano Bagaini e Elisabetta Saccà fresca di nomina a consigliere federale FISPES, e gli accompagnatori Rosario Petrulli, Laura Maderna e Barbara Saccà.