CONCORSO “A SCUOLA DI FANTASIA” EDIZIONE 2024-2025

Anche quest’anno l’associazione Gsh Sempione 82 ASD APS con il patrocino e il supporto del Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna, ha deciso di presentare agli studenti del VCO, il nuovo concorso dal titolo “A scuola di fantasia” EDIZIONE 2024/2025.

L’associazione paralimpica GSH Sempione 82 ASD APS, opera nell’ambito dello sport paralimpico all’interno del territorio della provincia del Verbano Cusio Ossola; anni caratterizzati da molte vittorie per i nostri atleti nell’atletica leggera, nel nuoto e nello sci.

Per molti anni all’interno delle scuole, l’associazione si è anche occupata dell’aspetto sociale portando le proprie esperienze e le storie delle persone che praticano sport all’interno del sodalizio, dimostrando che con la forza di volontà si può andare molto lontano. Abbiamo cercato, di trasmettere attraverso racconti, foto e dimostrazioni pratiche quale dovrebbe essere l’approccio con una persona con disabilità e, come e quando bisogna intervenire per aiutarla. Negli ultimi anni, abbiamo voluto mantenere lo stesso il contatto con le scuole, proponendo a loro un concorso artistico che sviluppi i valori su cui si fonda la nostra associazione.

Nel corso degli anni, oltre agli eventi sportivi territoriali o nazionali che abbiamo organizzato, l’associazione ha svolto progetti di inclusione e integrazione come quello di montagna terapia. Il progetto prevede, con l’aiuto di guide alpine e volontari, di accompagnare i propri membri a conoscere il territorio delle nostre Valli, dando la possibilità, soprattutto agli atleti con disabilità intellettiva, di migliorare la loro mobilità e di superare le proprie paure e che non permetteva a tanti di loro di fare passeggiate nella natura, socializzando con i propri amici e condividendo esperienze. Inoltre, permette anche agli atleti in carrozzina e quindi con mobilità limitata, attraverso le jolette, di poter effettuare alcune escursioni dove il percorso è costituito da un terreno sterrato e battuto.

Il Parco della Fantasia di Rodari è un parco letterario dedicato allo scrittore omegnese e molto conosciuto nelle scuole di tutta Italia! È un’esperienza che fa riscoprire il più grande tesoro dentro sé stessi: la fantasia. Ovunque tu incontrerai un animatore del Parco, che siate in ludoteca, nelle passeggiate narrative, on line o negli eventi in giro per l’Italia, l’esperienza porterà a giocare con parole, pensieri, ingegno, con libri e filastrocche, con cartoni e stoffe, con pennarelli e acquerelli. Le famiglie si potranno immergere nei racconti di Gianni Rodari, ma soprattutto conosceranno i segreti per inventarne di nuovi. I più fortunati potranno viaggiare sul lago o in città alla scoperta di luoghi, angoli e facce, che faranno emozionare, conoscere, immaginare. Inoltre, i bambini sperimenteranno ciò che non si aspettano: diventeranno attori sopra un palcoscenico, saranno artisti o artigiani, si trasformeranno in maestri, giornalisti, astronauti o baroni che vivono due volte. Gli studenti useranno lettere e frasi per raccontare, marionette e travestimenti per inventare, supporti polimaterici per disegnare, cartoni e legno per costruire.

Questa collaborazione nasce dalla volontà sia di attivare collaborazioni tra enti territoriali, sia perché Rodari nel corso della sua vita ha parlato nei suoi racconti di molti argomenti, compreso la disabilità.

Il Progetto “A scuola di fantasia” EDIZIONE 2024/2025 è dedicato agli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado (scuole medie) della Provincia del Verbano Cusio Ossola.

Le attività creative sono sempre state attività che nel corso degli anni sono state utilizzate per aiutare le persone con disabilità fisiche, mentali o sensoriali per comunicare, interagire, socializzare ed esprimere la propria interiorità. Attività utilizzate soprattutto per sviluppare lo spirito creativo con infinite possibilità artistiche.

Scegliere l’attività creativa giusta, richiede tempo e pazienza; ma darà la possibilità di vincere una borsa di studio del valore 500,00 € l’una, per i due ordini di scuola (Primaria e Secondaria di primo grado).

Anche quest’anno una storia di Gianni Rodari, sarà il punto di partenza per sviluppare l’attività artistica e dovrà essere presente all’interno dell’opera per meglio sviluppare il tema proposto.

La passeggiata di un distratto” che trovate all’interno del meraviglioso libro “Favole al telefono” è la storia scelta per sviluppare il tema di quest’anno: “Raggiungere la meta prefissata senza arrendersi mai, nonostante gli ostacoli, le cadute e tutti quegli imprevisti che alle volte sembrano toglierci qualcosa!”.

Gli ordini di scuola, dovranno proporre elaborati artistici che utilizzino scrittura, disegno, fotografia per riuscire a sviluppare al meglio il tema proposto. (TROVATE IL LINK DELLA STORIA IN FONDO).

REGOLAMENTO E ACCETTAZIONE DELLE NORME

La partecipazione al Concorso comporta la piena accettazione di tutte le norme del presente regolamento, per cui il mancato rispetto anche di una di esse, prevede l’esclusione dal Concorso, senza l’obbligo di darne comunicazione agli interessati (TUTELA DEI DATI PERSONALI: Ai sensi del D.Lgs. 196/2003). La segreteria organizzatrice dichiara, ai sensi dell’Art.13, che il trattamento dei dati dei partecipanti al Concorso è finalizzato alla gestione del Concorso e all’invio agli interessati di informative puramente di carattere socioculturale o comunicativo.

I partecipanti, prendendo parte al Concorso, dichiarano sotto la propria responsabilità che l’opera è frutto della loro fantasia e sollevano gli organizzatori e i partners da ogni responsabilità per danni e conseguenze dirette e indirette. Accettando il presente regolamento ogni autore consente l’utilizzo degli elaborati trasmessi per ogni attività inerente al concorso e all’associazione senza nulla a pretendere come diritto d’autore.

Per partecipare al progetto, le scuole dovranno compilare il modulo che troverai allegato. L’associazione con l’iscrizione al concorso visionerà tutto il materiale che verrà presentato.

Infine, in un secondo momento, le singole scuole dovranno far compilare la liberatoria ad ogni partecipante per poter partecipare all’evento sportivo. In tale occasione verranno anche dichiarati i vincitori del concorso.

L’iscrizione deve avvenire entro il 20 dicembre 2024 inviando i moduli allegati al seguente indirizzo gshsempione82@gmail.com

La scadenza del progetto e la consegna dei prodotti finali è fissata per il 31 marzo 2025. Ogni classe o gruppo potranno partecipare con un solo elaborato.

Una commissione formata dal Presidente, dal gruppo di lavoro dell’associazione sportiva, da membri del Parco della Fantasia di Rodari e da esperti esterni, si occuperanno di visionare gli elaborati, tenendo conto dell’originalità, messaggio e capacità comunicative. Il giudizio della commissione giudicatrice è insindacabile e inappellabile. Le opere non verranno restituite.

Consegna dei materiali.

Gli elaborati dovranno essere inviati al seguente indirizzo:

CONCORSO SCUOLA “A SCUOLA DI FANTASIA” EDIZIONE 2024/2025

GSH SEMPIONE 82 ASD APS

Presso SACCÀ ELISABETTA VIA ALDO MORO 9

28885 PIEDIMULERA VERBANIA

Spedisci il tuo elaborato all’interno di una busta o scatola e inserisci oltre all’opera, un foglio contenente: l’indicazione dell’Istituto e della scuola di appartenenza, della città, il nome, il numero di telefono e l’indirizzo e-mail di un responsabile del progetto, i nomi degli alunni e dei docenti coinvolti nel progetto. Inoltre, è obbligatorio inserire un breve testo che descriva l’opera in modo da poter aiutare la commissione giudicante a comprendere meglio quello che è stato elaborato dagli studenti.

Nel caso in cui la spedizione possa essere complessa a causa di varie variabili (la scelta utilizzata per l’elaborato artistico prevede un costo eccessivo di spedizione) vi chiediamo di mandare una mail all’associazione per concordare le modalità di ritiro.

COSA POTETE CREARE

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Puoi partecipare con la tua classe o con un gruppo di lavoro, producendo un elaborato artistico che meglio rappresenti il tema “Raggiungere la meta prefissata senza arrendersi mai, nonostante gli ostacoli, le cadute e tutti quegli imprevisti che alle volte sembrano toglierci qualcosa!”.

L’elaborato potrà essere sviluppato con varie tecniche (pastelli, pennarelli, tempere, mosaico, creazione in 3D, cartoncini, materiale di recupero o altro), che ogni classe può scegliere e sviluppare, ma che dovrà avere la misura minima di un foglio A4 e massima di un foglio A3 oppure nel caso di creazioni 3D, le misure massime dovranno essere 30x30x30.

VINCITORI CERIMONIA FINALE

Tutti i partecipanti saranno invitati alla manifestazione finale, che si terrà a Gravellona Toce tra aprile e maggio 2025 (data e orari saranno comunicati successivamente ai partecipanti).

I premi verranno consegnati nel corso della cerimonia di premiazione e i vincitori dovranno ritirarli personalmente. È opportuna la presenza della classe con il docente che ha effettuato l’opera o un delegato che rappresenti la classe o la scuola partecipante. In caso di assenza il premio verrà assegnato alla classe/scuola arrivata seconda e successivamente alla terza. Nel caso di assenza delle prime tre, l’associazione valuterà cosa fare della borsa di studio.

In un momento successivo alla premiazione l’associazione provvederà al bonifico bancario all’istituto di riferimento.

Inoltre, tutti gli elaborati creati, verranno esposti presso il Parco della Fantasia di Omegna, nel mese di giugno e saranno a disposizione di tutti coloro che verranno visionarli.

Ecco di seguito il link della storia da utilizzare per elaborare l’opera:

http://www.giannirodari.it/bambini/distratto.html